![]() | ![]() |
Con l’approvazione del d.l. 31/05/2024 n. 71 (d.l. Sport) è in vigore dal 1° giugno la nuova disciplina sui rimborsi spese ai volontari sportivi.
Innanzitutto viene riscritto l’articolo 29, comma 2, del D.lgs. 36/2021.
Viene confermato che le prestazioni dei volontari sportivi non sono retribuite in alcun modo, nemmeno dal beneficiario.
Dopodiché, il legislatore concede la possibilità di erogare ai volontari sportivi rimborsi forfettari per le spese da quest’ultimi sostenute per attività svolte, anche nel proprio comune di residenza, nel limite complessivo di € 400,00 mensili.
Tale fattispecie è tuttavia ammessa esclusivamente in occasione di manifestazioni ed eventi sportivi riconosciuti dalle Federazioni Sportive Nazionali, dalle Discipline Sportive Associate, dagli Enti di Promozione Sportiva, anche paralimpici, dal CONI, dal CIP e dalla società Sport e salute S.p.a., purché venga adottata una specifica a delibera sulla tipologia di spesa, nonché sulle attività di volontariato per le quali è ammessa questa modalità di rimborso.
Le ASD/SSD, entro la fine del mese successivo al trimestre di svolgimento delle prestazioni sportive del volontario sportivo, saranno tenuti a comunicare, in un’apposita sezione del Registro delle Attività Sportive (RAS), i nominativi dei beneficiari.
La suddetta comunicazione sarà resa immediatamente disponibile, per gli ambiti di rispettiva competenza, all’INPS e all’INAIL.
I rimborsi, pur non costituendo reddito imponibile, concorrono comunque al superamento dei limiti di non imponibilità previdenziale (euro 5.000) e fiscale (euro 15.000) previsti rispettivamente dal comma 8-bis, articolo 35 e dal comma 6, articolo 36, del Dlgs 36/2021.
Nella legge di conversione è stato precisato che le deliberazioni per individuare le spese e le attività sono di competenza degli enti affilianti (FSN, DSA, EPS), Coni, Cip e Sport e Salute.
L’autocertificazione nel limite di 150,00 mensili che il volontario poteva presentare per il rimborso delle spese sostenute è abrogata a far data dal 1° giugno 2024.
XII Congresso Nazionale CSEN - Avviso di convocazione ai sensi dell'art. 12 dello Statuto dell'Ente
Novità introdotte dal Decreto
Milleproroghe e dalla Legge di Bilancio 2025
IN FOTO: Il Presidente Nazionale e la Coordinatrice Nazionale de...
Progetto cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
La Coordinatrice Nazionale Arti Marziali Csen e Responsabile Rapporti Fijlkam Delia Piralli incontra l’Oro Olimpico Luigi Busà