![]() | ![]() |
È aperto il periodo per presentare domanda di iscrizione al 5 per mille 2025 per Onlus e Associazioni Sportive Dilettantistiche (Asd) non presenti negli elenchi permanenti. Il 5 per mille è un meccanismo di sussidiarietà fiscale che permette ai contribuenti di destinare una parte delle imposte dovute a determinati soggetti giuridici. Tra i beneficiari figurano gli Enti del Terzo settore (Ets), gli enti della ricerca, i comuni e le Asd.
Gli Ets iscritti al Runts già inclusi nell'elenco permanente sono automaticamente accreditati, ma devono comunicare l'Iban se non già fatto tramite la piattaforma Runts. Gli Ets non inclusi nell'elenco permanente devono presentare istanza di accreditamento tramite la piattaforma Runts entro il 10 aprile 2025, inserendo l'Iban. Anche gli enti in fase di nuova iscrizione al Runts devono accreditarsi contestualmente all'iscrizione, sempre entro il 10 aprile. È possibile accreditarsi anche fino al 30 settembre 2025 versando 250 euro.
Per le Onlus iscritte all’Anagrafe unica, continua ad essere competente l’Agenzia delle entrate per l’accreditamento. Le Onlus presenti nell’elenco permanente non devono presentare domanda. Le altre devono accreditarsi telematicamente all'Agenzia delle entrate entro il 10 aprile 2025. Anche per le Onlus è prevista la possibilità di iscriversi fino al 30 settembre 2025 con il pagamento di 250 euro.
Le Asd, iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, possono accreditarsi se svolgono attività con giovani, anziani o soggetti svantaggiati. L'accreditamento avviene tramite l'Agenzia delle entrate entro il 10 aprile 2025. Anche per le Asd è possibile l'iscrizione tardiva entro il 30 settembre 2025 con una sanzione di 250 euro. La comunicazione dell'Iban è fondamentale per ricevere i fondi. Gli elenchi degli enti accreditati saranno pubblicati sui siti web dei rispettivi enti.
Novità introdotte dal Decreto
Milleproroghe e dalla Legge di Bilancio 2025
IN FOTO: Il Presidente Nazionale e la Coordinatrice Nazionale de...
Progetto cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
La Coordinatrice Nazionale Arti Marziali Csen e Responsabile Rapporti Fijlkam Delia Piralli incontra l’Oro Olimpico Luigi Busà